Access – generazione di report a due passate
Access utilizza un approccio a due passate quando formatta e stampa i report.
Il principale vantaggio di questo approccio è che si possono inserire nei report espressioni che si basano su informazioni presenti in qualsiasi punto del report stesso.
Esempio: se si inserisce un controllo con la funzione Somma() nell’intestazione o nel piè di pagina del report, nella prima passata Access recupererà i dati necessari per la funzione e nella seconda calcolerà l’intestazione o il piè di pagina per poi, andare in stampa.
Esempio: uso di una casella di testo non associata nel piè di pagina di un report con una espressione del tipo:
=”Pagina ” & [Pagina] & ” di” & [Pagine]
La variabile definita Pagina, contenente il numero totale di pagine del report, non possiede un valore fino a quando Access n on ha completato la prima passata sul report stesso. Alla seconda passata, Access dispone di un numero valido da usare al posto della variabile Pagine.
Il vantaggio più grande della doppia passata consiste nel fatto che si possano usare funzioni di aggregazione basate sul recordset su cui si basa il report. Le intestazioni ed i piè di pagina ne sono un utilizzo pratico, in quanto possono contenere informazioni che rimangono sconosciute fino a quando tutto il record sorgente non è stato processato.
Pubblicato il 1 giugno 2011 su Access & SQL, Access e Visual Basic, Codice VBA. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0